L’intervento si propone di avviare alcune riflessioni per l’ulteriore sviluppo del programma TRIARS (Terza Rima Informatizzata per l’Analisi Ritmica e Sintattica), già in grado di consentire ricerche sul ritmo e la sintassi della terza rima della Commedia, estendendo la sua area di interesse a un terzo polo: il sintagma intonativo. Dopo un inquadramento del panorama di studi da cui TRIARS nasce e attraverso una panoramica del modo in cui il sintagma intonativo è stato inteso negli studi sul ritmo, si indagheranno potenzialità e limiti di una ricerca così impostata, da un punto vista prima teorico e poi pratico: un saggio di analisi su un campione di versi dalla Commedia, dimostrerà l’importanza di una simile innovazione per l’analisi stilistica della terza rima, per affinare maggiormente TRIARS e renderlo in grado di muoversi ancora meglio fra aspetti tanto minuti ma cruciali per comprendere il funzionamento di uno dei metri più significativi della storia della letteratura italiana.

Il sintagma intonativo e l’analisi ritmico-sintattica della terza rima

U. Conti
2025-01-01

Abstract

L’intervento si propone di avviare alcune riflessioni per l’ulteriore sviluppo del programma TRIARS (Terza Rima Informatizzata per l’Analisi Ritmica e Sintattica), già in grado di consentire ricerche sul ritmo e la sintassi della terza rima della Commedia, estendendo la sua area di interesse a un terzo polo: il sintagma intonativo. Dopo un inquadramento del panorama di studi da cui TRIARS nasce e attraverso una panoramica del modo in cui il sintagma intonativo è stato inteso negli studi sul ritmo, si indagheranno potenzialità e limiti di una ricerca così impostata, da un punto vista prima teorico e poi pratico: un saggio di analisi su un campione di versi dalla Commedia, dimostrerà l’importanza di una simile innovazione per l’analisi stilistica della terza rima, per affinare maggiormente TRIARS e renderlo in grado di muoversi ancora meglio fra aspetti tanto minuti ma cruciali per comprendere il funzionamento di uno dei metri più significativi della storia della letteratura italiana.
2025
978-88-32244-20-5
Commedia, Dante Alighieri, Ritmo, Sintassi, Sintagma intonativo, Critica stilistica, Informatica umanistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
U. Conti - Il sintagma intonativo e l_analisi ritmico-sintattica della terza rima.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il sintagma intonativo e l’analisi ritmico-sintattica della terza rima
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 196.29 kB
Formato Adobe PDF
196.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18042
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact