L’intervento illustra un nuovo strumento informatico appositamente creato per permettere uno studio della terza rima dal duplice punto di vista ritmico e sintattico. Il fine di TRIARS, ancora allo stadio di prototipo e testato solo sulla 'Commedia', è quello di ricercare e analizzare identiche strutture ritmico-sintattiche in diverse terzine, osservandone l'utilizzo nelle varie restrizioni imposte dal metro. L’intervento parte da una breve panoramica sul progetto di ricerca che ha portato alla creazione di TRIARS, per poi passare all’illustrazione delle più importanti teorie scientifiche che sono alla base del progetto; in seguito, ripercorre i passi principali che hanno portato allo sviluppo della prima versione dello strumento in questione e mostra nel dettaglio le funzioni di TRIARS, oltre che le imperfezioni che, allo stato attuale, ancora lo caratterizzano; in conclusione, si focalizza sull’obiettivo finale della ricerca, per discutere le conclusioni a cui si è attualmente giunti e le potenzialità del progetto.

TRIARS e l’analisi ritmico-sintattica della terza rima

U. Conti
2025-01-01

Abstract

L’intervento illustra un nuovo strumento informatico appositamente creato per permettere uno studio della terza rima dal duplice punto di vista ritmico e sintattico. Il fine di TRIARS, ancora allo stadio di prototipo e testato solo sulla 'Commedia', è quello di ricercare e analizzare identiche strutture ritmico-sintattiche in diverse terzine, osservandone l'utilizzo nelle varie restrizioni imposte dal metro. L’intervento parte da una breve panoramica sul progetto di ricerca che ha portato alla creazione di TRIARS, per poi passare all’illustrazione delle più importanti teorie scientifiche che sono alla base del progetto; in seguito, ripercorre i passi principali che hanno portato allo sviluppo della prima versione dello strumento in questione e mostra nel dettaglio le funzioni di TRIARS, oltre che le imperfezioni che, allo stato attuale, ancora lo caratterizzano; in conclusione, si focalizza sull’obiettivo finale della ricerca, per discutere le conclusioni a cui si è attualmente giunti e le potenzialità del progetto.
2025
9791256003730
Commedia, Dante Alighieri, Ritmo, Sintassi, Critica stilistica, Informatica umanistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
U. Conti - TRIARS e l_analisi ritmico-sintattica della terza rima.pdf

accesso aperto

Descrizione: TRIARS e l’analisi ritmico-sintattica della terza rima
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 383.94 kB
Formato Adobe PDF
383.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18041
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact