Allo stato attuale degli studi, non è certamente possibile sostenere che la versificazione dantesca non sia stata studiata in maniera approfondita e sotto molteplici punti di vista; tuttavia, fin da uno dei primi e più acuti studi in merito all’argomento, Beltrami ha suggerito nuove possibilità di ricerca: «Precisazioni maggiori sulla struttura metrico-sintattica della Commedia potranno venire a mio parere da un approfondimento dell’analisi intorno alle distribuzioni sintattiche, […] e da una definizione delle strutture fonico-ritmiche condotta in modo da poter essere integrata nella ricerca sintattica». Partendo dalle molte e analoghe osservazioni che sono state avanzate nel corso degli ultimi decenni, con la presente proposta si intende offrire una panoramica generale dei primi risultati ottenuti da uno studio – inserito all’interno di un più vasto progetto di ricerca tuttora in corso (Schemi e modelli della terza rima nel Trecento letterario italiano), comprendente l’analisi di diverse opere in terza rima del Trecento – esplicitamente mirato all’analisi della struttura metrico-sintattica dell’opera e condotto tramite l’ausilio di un programma informatico messo appositamente a punto per l’occasione. Un simile esame delle strutture ritmico-sintattiche del testo è reso possibile dall’incrocio dei risultati ricavati da due diversi e fondamentali progetti avviati negli ultimi anni, l’Archivio Metrico Italiano e DanteSearch, i quali hanno realizzato una scansione rispettivamente ritmica e sintattica dei versi del poema dantesco. Inserendo tali dati all’interno di un programma che si occupa principalmente di rintracciare all’interno del testo delle precise strutture ritmico-sintattiche, è possibile ottenere un’idea più concreta della versificazione dantesca del poema, attraverso strutture sintattiche e soluzioni ritmiche particolarmente ricorrenti e significative, in un’ottica che, più che la composizione del singolo verso, tenga conto del «grande ritmo» della terza rima.

Prime osservazioni per un’analisi ritmico-sintattica della ‘Commedia’

UGO CONTI
2020-01-01

Abstract

Allo stato attuale degli studi, non è certamente possibile sostenere che la versificazione dantesca non sia stata studiata in maniera approfondita e sotto molteplici punti di vista; tuttavia, fin da uno dei primi e più acuti studi in merito all’argomento, Beltrami ha suggerito nuove possibilità di ricerca: «Precisazioni maggiori sulla struttura metrico-sintattica della Commedia potranno venire a mio parere da un approfondimento dell’analisi intorno alle distribuzioni sintattiche, […] e da una definizione delle strutture fonico-ritmiche condotta in modo da poter essere integrata nella ricerca sintattica». Partendo dalle molte e analoghe osservazioni che sono state avanzate nel corso degli ultimi decenni, con la presente proposta si intende offrire una panoramica generale dei primi risultati ottenuti da uno studio – inserito all’interno di un più vasto progetto di ricerca tuttora in corso (Schemi e modelli della terza rima nel Trecento letterario italiano), comprendente l’analisi di diverse opere in terza rima del Trecento – esplicitamente mirato all’analisi della struttura metrico-sintattica dell’opera e condotto tramite l’ausilio di un programma informatico messo appositamente a punto per l’occasione. Un simile esame delle strutture ritmico-sintattiche del testo è reso possibile dall’incrocio dei risultati ricavati da due diversi e fondamentali progetti avviati negli ultimi anni, l’Archivio Metrico Italiano e DanteSearch, i quali hanno realizzato una scansione rispettivamente ritmica e sintattica dei versi del poema dantesco. Inserendo tali dati all’interno di un programma che si occupa principalmente di rintracciare all’interno del testo delle precise strutture ritmico-sintattiche, è possibile ottenere un’idea più concreta della versificazione dantesca del poema, attraverso strutture sintattiche e soluzioni ritmiche particolarmente ricorrenti e significative, in un’ottica che, più che la composizione del singolo verso, tenga conto del «grande ritmo» della terza rima.
2020
9788833593005
Commedia, Dante Alighieri, Ritmo, Sintassi, Critica stilistica, Informatica umanistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
U. Conti - Prime osservazioni per un_analisi ritmico-sintattica della Commedia.pdf

non disponibili

Descrizione: 8. Prime osservazioni per un’analisi ritmico-sintattica della ‘Commedia’
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 92.2 kB
Formato Adobe PDF
92.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18024
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact