Il contributo vuole impiegare un duplice approccio per leggere 'Le odi' di de Libero come “nucleo poetico” autonomo e mappa di luoghi e temi più cari all’autore. Nella prima parte si ripercorrono le vicende editoriali che hanno portato Le odi ad assumere il loro finale assetto in 'Scempio e Lusinga'; all’approccio filologico si affianca, nella seconda sezione, un commento degli elementi paesaggistici ricorrenti nei testi.

Ripercorrere la poetica di Libero de Libero: Le odi come mappa del vissuto autoriale

Ugo Conti
2023-01-01

Abstract

Il contributo vuole impiegare un duplice approccio per leggere 'Le odi' di de Libero come “nucleo poetico” autonomo e mappa di luoghi e temi più cari all’autore. Nella prima parte si ripercorrono le vicende editoriali che hanno portato Le odi ad assumere il loro finale assetto in 'Scempio e Lusinga'; all’approccio filologico si affianca, nella seconda sezione, un commento degli elementi paesaggistici ricorrenti nei testi.
2023
9788860326836
Biografia, Filologia Italiana, Poesia Italiana Del Novecento, Libero De Libero, Diaristica, Geocritica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ripercorrere la poetica di Libero de Libero - Caporiccio-Conti.pdf

accesso aperto

Descrizione: 4. Ripercorrere la poetica di Libero de Libero: ‘Le odi’ come mappa del vissuto autoriale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 341.23 kB
Formato Adobe PDF
341.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18023
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact