«Omne enim quod vocavit Adam animae viventis, ipsum est nomen eius»: Genesi 2, 19-21 ospita l’atto cruciale della nominatio rerum da parte di Adamo, in cui si manifestano la volontà di dominio sulle creature viventi e la capacità distintiva dell’essere umano di analizzare e conoscere il reale mediante lo strumento linguistico. Il motivo biblico di Adamo come Nomoteta circolerà nella riflessione dei letterati a venire con sorprendente diffusione, legandosi al nodo dell’origine del linguaggio – secondo φύσις o secondo λόγος – e al problema del rapporto tra la parola e il reale. Sul primo corollario si è espresso a più riprese Eco, interrogandosi nel 1993 e successivamente nel 2007 sul criterio soggiacente all’imposizione adamitica dei nomi alle cose, chiamando in causa la curiosa assenza del solo episodio di Genesi 2 nella riflessione dantesca sulla lingua del primo uomo (Dve i, iv-vi; Par. xxvi). Sulla seconda questione risultano particolarmente suggestivi tre articoli composti da Caproni tra il 1946 e il 1947, in cui l’episodio biblico viene piegato a un’innovativa interpretazione, sulla scorta dell’idea di fondo per cui la parola non possiede alcun valore conoscitivo nei confronti della realtà; l’autore giunge persino a identificare in tale pretesa il motivo della cacciata dell’uomo dall’Eden. La ricchezza d’implicazioni gnoseologiche derivante dall’esegesi del brano biblico in questione induce pertanto a proporre un percorso diacronico attraverso due tra le sue più interessanti riletture.

'Si creò nelle parole i campi del suo esilio'. Esegesi e riletture della nominatio rerum in Eco e Caproni

UGO CONTI;
2019-01-01

Abstract

«Omne enim quod vocavit Adam animae viventis, ipsum est nomen eius»: Genesi 2, 19-21 ospita l’atto cruciale della nominatio rerum da parte di Adamo, in cui si manifestano la volontà di dominio sulle creature viventi e la capacità distintiva dell’essere umano di analizzare e conoscere il reale mediante lo strumento linguistico. Il motivo biblico di Adamo come Nomoteta circolerà nella riflessione dei letterati a venire con sorprendente diffusione, legandosi al nodo dell’origine del linguaggio – secondo φύσις o secondo λόγος – e al problema del rapporto tra la parola e il reale. Sul primo corollario si è espresso a più riprese Eco, interrogandosi nel 1993 e successivamente nel 2007 sul criterio soggiacente all’imposizione adamitica dei nomi alle cose, chiamando in causa la curiosa assenza del solo episodio di Genesi 2 nella riflessione dantesca sulla lingua del primo uomo (Dve i, iv-vi; Par. xxvi). Sulla seconda questione risultano particolarmente suggestivi tre articoli composti da Caproni tra il 1946 e il 1947, in cui l’episodio biblico viene piegato a un’innovativa interpretazione, sulla scorta dell’idea di fondo per cui la parola non possiede alcun valore conoscitivo nei confronti della realtà; l’autore giunge persino a identificare in tale pretesa il motivo della cacciata dell’uomo dall’Eden. La ricchezza d’implicazioni gnoseologiche derivante dall’esegesi del brano biblico in questione induce pertanto a proporre un percorso diacronico attraverso due tra le sue più interessanti riletture.
2019
978-88-32244-02-1
nominatio rerum, linguaggio, esegesi, nominatio rerum, language, exegesis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caporiccio, Conti - Si creò nelle parole i campi del suo esilio.pdf

accesso aperto

Descrizione: 9. «Si creò nelle parole i campi del suo esilio». Esegesi e riletture della nominatio rerum in Eco e Caproni
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/18021
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact