Dopo una premessa metodologica sulla questione del germanismo nella letteratura antica e in Dante e la discussione degli studi precedenti, il saggio propone una rassegna commentata dei germanismi nella "Commedia", mettendo in evidenza le dinamiche linguistiche e culturali tramite cui il germanismo originario si diffonde nella lingua medievale delle varietà italo-romanze e in Dante
I germanismi nella "Commedia": un aggiornamento
RICOTTA V.
2025-01-01
Abstract
Dopo una premessa metodologica sulla questione del germanismo nella letteratura antica e in Dante e la discussione degli studi precedenti, il saggio propone una rassegna commentata dei germanismi nella "Commedia", mettendo in evidenza le dinamiche linguistiche e culturali tramite cui il germanismo originario si diffonde nella lingua medievale delle varietà italo-romanze e in DanteFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I germanisi in Dante_Ricotta 2025 17_44_prima pagina_compressed.pdf
non disponibili
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
75.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
75.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.