Lo studio esamina il contributo di Carlo Ludovico Ragghianti (1910- 1987) alla riflessione, avviata dal secondo dopoguerra, sui criteri di espo- sizione delle opere provenienti dal continente africano. Egli è tra i primi in Italia a interrogarsi sulle criticità da affrontare nello studio delle arti extra- occidentali, in particolare africane, per il formato delle loro tracce docu- mentarie prevalentemente orali, e sulla necessità di aggiornare il metodo storiografico, vincolato alla filologia, in indagini documentate soprattutto da fonti visive, in un’epoca di scarsa accessibilità e traduzione dei testi. Il suo impegno è coronato dalla fondazione nel 1980 del primo Centro di Studi di Storia delle Arti Africane (ceSTraf) in Italia, presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze, a seguito di ripetuti confronti nel decennio precedente con l’africanista Ezio Bassani, che nominerà direttore1 . Questa ricerca ricostruisce un caso espositivo promosso dai due nel quadro delle attività del ceSTraf: l’esposizione itinerante Tesori dell’an- tica Nigeria, a cura di Ekpo Eyo e Frank Willett, nella sua sola tappa italia- na, ospitata a Firenze presso Palazzo Strozzi dal 26 febbraio al 30 aprile 1984.

Esporre le arti africane in Italia: il contributo di Carlo Ludovico Ragghianti per la mostra Tesori dell’antica Nigeria

C. Toschi
2025-01-01

Abstract

Lo studio esamina il contributo di Carlo Ludovico Ragghianti (1910- 1987) alla riflessione, avviata dal secondo dopoguerra, sui criteri di espo- sizione delle opere provenienti dal continente africano. Egli è tra i primi in Italia a interrogarsi sulle criticità da affrontare nello studio delle arti extra- occidentali, in particolare africane, per il formato delle loro tracce docu- mentarie prevalentemente orali, e sulla necessità di aggiornare il metodo storiografico, vincolato alla filologia, in indagini documentate soprattutto da fonti visive, in un’epoca di scarsa accessibilità e traduzione dei testi. Il suo impegno è coronato dalla fondazione nel 1980 del primo Centro di Studi di Storia delle Arti Africane (ceSTraf) in Italia, presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze, a seguito di ripetuti confronti nel decennio precedente con l’africanista Ezio Bassani, che nominerà direttore1 . Questa ricerca ricostruisce un caso espositivo promosso dai due nel quadro delle attività del ceSTraf: l’esposizione itinerante Tesori dell’an- tica Nigeria, a cura di Ekpo Eyo e Frank Willett, nella sua sola tappa italia- na, ospitata a Firenze presso Palazzo Strozzi dal 26 febbraio al 30 aprile 1984.
2025
Carlo Ludovico Ragghianti, Ezio Bassani, arte africana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07_TRA RIMOSSI E NUOVI SGUARDI_Saggio TOSCHI_25-07-2025.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 286.18 kB
Formato Adobe PDF
286.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/17684
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact