Lo studio indaga la riflessione di Carlo Ludovico Ragghianti, il primo storico dell’arte italiano ad essersene occupato, su strumenti e principi di metodo per l’analisi delle arti africane: straniere non solo per lontananza geografica e culturale, ma soprattutto per il formato e la natura delle tracce documentarie a disposizione, così radicalmente difformi dalle fonti testuali e visive proprie della cultura occidentale. Un confronto, dunque, tra un metodo di indagine storica “scientifica” e vincolata alla filologia, e uno sguardo fondato invece su memorie visive e orali di una cultura artistica le cui documentazioni scritte risultano non solo scarsamente accessibili sul piano materiale, ma di incerta traduzione e ardua decifrazione.

Per una storia delle arti africane: Carlo Ludovico Ragghianti e la nascita di un Centro di Studi (1973-1989)

C. Toschi
2025-01-01

Abstract

Lo studio indaga la riflessione di Carlo Ludovico Ragghianti, il primo storico dell’arte italiano ad essersene occupato, su strumenti e principi di metodo per l’analisi delle arti africane: straniere non solo per lontananza geografica e culturale, ma soprattutto per il formato e la natura delle tracce documentarie a disposizione, così radicalmente difformi dalle fonti testuali e visive proprie della cultura occidentale. Un confronto, dunque, tra un metodo di indagine storica “scientifica” e vincolata alla filologia, e uno sguardo fondato invece su memorie visive e orali di una cultura artistica le cui documentazioni scritte risultano non solo scarsamente accessibili sul piano materiale, ma di incerta traduzione e ardua decifrazione.
2025
978-88-229-2313-4
Arte africana, Carlo Ludovico Ragghianti, Ezio Bassani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toschi_Straniere in Italia.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 316.81 kB
Formato Adobe PDF
316.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/17682
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact