Il presente studio esamina le sfide e le prospettive dell’integrazione delle Digital Humanities (DH) nell’insegnamento dell’italiano L2 in un contesto plurilingue di livello B2, attraverso la realizzazione del podcast noStraSiena, dedicato al patrimonio folclorico della città di Siena e sviluppato secondo un approccio costruttivista di tipo Project-Based. In particolare, si promuove una visione più dialogica dell'apprendimento ed una maggiore integrazione degli studenti stranieri negli spazi di apprendimento e nel contesto urbano senese. Lo studio esplora l’ampliamento del podcast noStraSiena come parte integrante della comunità Unistrasi, dando voce agli studenti dei corsi dilingua italiana, componente fondamentale dell'Ateneo sin dalle sue origini.
Digital Humanities nelle classi plurilingui di italiano L2: il podcast noStraSiena
Ginevra Bonari
;Francesca Romana Branciari;Davide Francolino
2025-01-01
Abstract
Il presente studio esamina le sfide e le prospettive dell’integrazione delle Digital Humanities (DH) nell’insegnamento dell’italiano L2 in un contesto plurilingue di livello B2, attraverso la realizzazione del podcast noStraSiena, dedicato al patrimonio folclorico della città di Siena e sviluppato secondo un approccio costruttivista di tipo Project-Based. In particolare, si promuove una visione più dialogica dell'apprendimento ed una maggiore integrazione degli studenti stranieri negli spazi di apprendimento e nel contesto urbano senese. Lo studio esplora l’ampliamento del podcast noStraSiena come parte integrante della comunità Unistrasi, dando voce agli studenti dei corsi dilingua italiana, componente fondamentale dell'Ateneo sin dalle sue origini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
28_bonari_branciari_francolino.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Publisher
Dimensione
204.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
204.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.