Questo volume è dedicato al Libro dei Misteri, un manoscritto di 320 fogli realizzato da Galeazzo Alessi (1512-1572) e collaboratori nel 1565-1572, per illustrare un piano di rinnovamento del Sacro Monte di Varallo Sesia. Il progetto prevedeva la costruzione di oltre quaranta edifici e una piazza porticata, in cui avrebbero dovuto essere allestiti i 'misteri' del Sacro Monte, ovvero una serie di rappresentazioni composte da statue e dipinti, per raccontare, attraverso il potere comunicativo delle immagini, la storia dell'umanità, dalla creazione al Giudizio Universale. Inoltre, gli edifici progettati da Alessi erano pensati per evocare l'immagine della mitica città di Gerusalemme, così com'era percepita da un architetto colto di metà Cinquecento: camminando tra il Tempio di Salomone e il Palazzo di Pilato, tra il Santo Sepolcro e la Probatica Piscina, i pellegrini del Sacro Monte avrebbero potuto intraprendere un percorso di pedagogia spirituale, non soltanto come spettatori passivi, ma come attori coinvolti in prima persona nella narrazione dei misteri. Questo volume indaga il progetto di Alessi come un'importante proposta culturale, un microcosmo in cui si condensano temi di grande rilevanza nell'architettura tardo-rinascimentale. Nelle pagine del Libro dei Misteri si possono cogliere riferimenti alla trattatistica architettonica e allo studio delle antichità romane, al mondo dei giardini principeschi e ai dibattiti religiosi che infiammarono l'arcidiocesi milanese negli anni successivi alla chiusura del Concilio di Trento, ma anche all'universo di parole e immagini della città santa, che per secoli accesero l'immaginazione dei fedeli cristiani in Occidente e che ispirarono il progetto della Nuova Gerusalemme di Varallo.
Il Libro dei Misteri di Galeazzo Alessi, Il progetto per la Nuova Gerusalemme al Sacro Monte di Varallo (1565-1572)
Lorenzo Fecchio
2025-01-01
Abstract
Questo volume è dedicato al Libro dei Misteri, un manoscritto di 320 fogli realizzato da Galeazzo Alessi (1512-1572) e collaboratori nel 1565-1572, per illustrare un piano di rinnovamento del Sacro Monte di Varallo Sesia. Il progetto prevedeva la costruzione di oltre quaranta edifici e una piazza porticata, in cui avrebbero dovuto essere allestiti i 'misteri' del Sacro Monte, ovvero una serie di rappresentazioni composte da statue e dipinti, per raccontare, attraverso il potere comunicativo delle immagini, la storia dell'umanità, dalla creazione al Giudizio Universale. Inoltre, gli edifici progettati da Alessi erano pensati per evocare l'immagine della mitica città di Gerusalemme, così com'era percepita da un architetto colto di metà Cinquecento: camminando tra il Tempio di Salomone e il Palazzo di Pilato, tra il Santo Sepolcro e la Probatica Piscina, i pellegrini del Sacro Monte avrebbero potuto intraprendere un percorso di pedagogia spirituale, non soltanto come spettatori passivi, ma come attori coinvolti in prima persona nella narrazione dei misteri. Questo volume indaga il progetto di Alessi come un'importante proposta culturale, un microcosmo in cui si condensano temi di grande rilevanza nell'architettura tardo-rinascimentale. Nelle pagine del Libro dei Misteri si possono cogliere riferimenti alla trattatistica architettonica e allo studio delle antichità romane, al mondo dei giardini principeschi e ai dibattiti religiosi che infiammarono l'arcidiocesi milanese negli anni successivi alla chiusura del Concilio di Trento, ma anche all'universo di parole e immagini della città santa, che per secoli accesero l'immaginazione dei fedeli cristiani in Occidente e che ispirarono il progetto della Nuova Gerusalemme di Varallo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libro dei misteri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.