A Serra San Bruno, a pochi metri dal centro abitato, sorge una Certosa di ristrettissima clausura che ospita al suo interno alcuni monaci certosini, nonché il busto reliquiario con le spoglie di San Bruno. Dal dopoguerra ad oggi il rapporto tra comunità monastica e popolazione locale ha subito diversi stravolgimenti, causati dal processo di produzione del sito turistico, impostato sullo sfruttamento di ciò che definisco capitale bruniano, ovvero l’insieme delle pratiche e delle risorse connesse alla figura del Santo fondatore dell’ordine certosino. Si è trattato di un processo caratterizzato da una graduale crescita del flusso di outsiders attratti dal senso di “autenticità” e di “straordinario” che suggeriscono il contatto con i monaci certosini ed il loro “inconsueto” stile di vita scandito da una serie di rigide regole tendenti all'isolamento.
Certosini di Serra tra valorizzazione e isolamento
COZZA, FULVIO
2016-01-01
Abstract
A Serra San Bruno, a pochi metri dal centro abitato, sorge una Certosa di ristrettissima clausura che ospita al suo interno alcuni monaci certosini, nonché il busto reliquiario con le spoglie di San Bruno. Dal dopoguerra ad oggi il rapporto tra comunità monastica e popolazione locale ha subito diversi stravolgimenti, causati dal processo di produzione del sito turistico, impostato sullo sfruttamento di ciò che definisco capitale bruniano, ovvero l’insieme delle pratiche e delle risorse connesse alla figura del Santo fondatore dell’ordine certosino. Si è trattato di un processo caratterizzato da una graduale crescita del flusso di outsiders attratti dal senso di “autenticità” e di “straordinario” che suggeriscono il contatto con i monaci certosini ed il loro “inconsueto” stile di vita scandito da una serie di rigide regole tendenti all'isolamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Certosini di Serra tra valorizzazione isolamento.pdf
non disponibili
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.