Frutto di una ricerca sul campo condotta dentro e fuori alcuni cantieri di scavo archeologico di Roma e del Lazio, il volume descrive il senso delle pratiche ricostruttive a partire dalle articolazioni che questa può assumere durante la vita quotidiana di tirocinanti, ricercatori e ricercatrici di archeologia classica. Anche facendo tesoro delle storie di vita, l’etnografia attraversa le esperienze ordinarie di alcuni giovani archeologi passando in rassegna la scelta di intraprendere gli studi, gli effetti che tale percorso riveste nella vita privata e nel luogo in cui vivono, nonché il senso che attribuiscono alle vestigia dell’antica Roma. Successivamente la ricerca si sposta dentro il cantiere di scavo e ne esplora l’organizzazione, le pratiche ricostruttive ed i relativi conflitti facendo emergere temi, problemi e contraddizioni che intrecciano il piano individuale con quello collettivo, il piano istituzionale con quello privato. Il volume insomma vuole offrire uno spaccato delle pratiche e dei valori, delle speranze e dei timori, che caratterizzano specialmente la generazione dei nati tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Duemila. Forme di vita che mettono in evidenza alcuni assetti politici, sociali ed economici dell’Italia contemporanea.

Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive

Fulvio Cozza
2021-01-01

Abstract

Frutto di una ricerca sul campo condotta dentro e fuori alcuni cantieri di scavo archeologico di Roma e del Lazio, il volume descrive il senso delle pratiche ricostruttive a partire dalle articolazioni che questa può assumere durante la vita quotidiana di tirocinanti, ricercatori e ricercatrici di archeologia classica. Anche facendo tesoro delle storie di vita, l’etnografia attraversa le esperienze ordinarie di alcuni giovani archeologi passando in rassegna la scelta di intraprendere gli studi, gli effetti che tale percorso riveste nella vita privata e nel luogo in cui vivono, nonché il senso che attribuiscono alle vestigia dell’antica Roma. Successivamente la ricerca si sposta dentro il cantiere di scavo e ne esplora l’organizzazione, le pratiche ricostruttive ed i relativi conflitti facendo emergere temi, problemi e contraddizioni che intrecciano il piano individuale con quello collettivo, il piano istituzionale con quello privato. Il volume insomma vuole offrire uno spaccato delle pratiche e dei valori, delle speranze e dei timori, che caratterizzano specialmente la generazione dei nati tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Duemila. Forme di vita che mettono in evidenza alcuni assetti politici, sociali ed economici dell’Italia contemporanea.
2021
978-88-7975-715-7
etnografia
archeologia pubblica
apprendimento professione
comunità di pratica
giovani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cozza_Fare-archeologia_2021.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 796.26 kB
Formato Adobe PDF
796.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/16304
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact