In greco antico, i verbi di percezione possono esprimere lo Stimolo in accusativo o in genitivo. Il presente contributo si propone di spiegare le motivazioni semantiche che regolano questo fenomeno di alternanza, esaminando in particolare i predicati esperienziali αἰσθάνομαι ‘percepire’ e ἀκούω ‘udire’ e i loro diversi costrutti all’interno di un corpus di prosa attica del V-IV secolo a.C. I dati, interpretati alla luce dei recenti studi sulle alternanze di transitività, mostrano che αἰσθάνομαι alterna tra le due costruzioni sulla base della modalità sensoriale sottesa alla percezione del suo Stimolo; il verbo ἀκούω invece seleziona l’accusativo quando lo Stimolo è inanimato e privo di efficienza causativa – e quindi più simile al Paziente delle frasi transitive prototipiche – e il genitivo quando lo Stimolo è animato e causa saliente della percezione, e quindi si avvicina al prototipo dell’Agente.

L’alternanza tra accusativo e genitivo nei verbi di percezione del greco antico

Ottavia Cepraga
2022-01-01

Abstract

In greco antico, i verbi di percezione possono esprimere lo Stimolo in accusativo o in genitivo. Il presente contributo si propone di spiegare le motivazioni semantiche che regolano questo fenomeno di alternanza, esaminando in particolare i predicati esperienziali αἰσθάνομαι ‘percepire’ e ἀκούω ‘udire’ e i loro diversi costrutti all’interno di un corpus di prosa attica del V-IV secolo a.C. I dati, interpretati alla luce dei recenti studi sulle alternanze di transitività, mostrano che αἰσθάνομαι alterna tra le due costruzioni sulla base della modalità sensoriale sottesa alla percezione del suo Stimolo; il verbo ἀκούω invece seleziona l’accusativo quando lo Stimolo è inanimato e privo di efficienza causativa – e quindi più simile al Paziente delle frasi transitive prototipiche – e il genitivo quando lo Stimolo è animato e causa saliente della percezione, e quindi si avvicina al prototipo dell’Agente.
2022
9788854971028
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14091/15762
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact