BALDI, VALENTINO
BALDI, VALENTINO
Dipartimento di Studi Umanistici
L'identificazione emotiva
2024-01-01 Baldi, Valentino
Tempo, possibilità e malinconia nella Coscienza di Zeno
2024-01-01 Baldi, V.
Nel delirio. Letteratura e malattie della mente
2024-01-01 Baldi, Valentino
Critica, crisi, nostalgia
2024-01-01 Baldi, Valentino
La psicoanalisi
2024-01-01 Baldi, Valentino
Psicoanalisi
2024-01-01 Baldi, Valentino
Intenzione di Gadda
2023-01-01 Baldi, Valentino
Commento e guida alla lettura dell'Adalgisa: Quattro figlie ebbe e ciascuna regina
2023-01-01 Baldi, Valentino
Commento e guida alla lettura dell'Adalgisa: Quattro figlie ebbe e ciascuna regina
2023-01-01 Baldi, Valentino; Savettieri, Cristina
Storia tragica e forme simboliche. Shakespeare con Machiavelli
2022-01-01 Baldi, Valentino
"Lo scienziato paranoico". Psicosi e statuto del referente nello Specifico del Dottor Menghi
2022-01-01 Baldi, V
A proposito di realismo, caricatura, e dei confini del modernismo letterario
2022-01-01 Baldi, V
Errori, dimenticanze, menzogne. Funzione-lapsus, modelli onirici e statuto del referente nel "Pasticciaccio"
2022-01-01 Baldi, V
Carlo Emilio Gadda. Un seminario
2022-01-01 Baldi, V; Savettieri, C
Del principe e del desiderio. Letteratura e prospettiva del Machiavelli politico
2022-01-01 Baldi, V
La realtà della parola. Nomi e cose in Joyce e Gadda
2022-01-01 Baldi, V
Le novelle
2021-01-01 Baldi, V
Persistenza ed evaporazione della trama nel romanzo modernista
2021-01-01 Baldi, V
Il terzo referente del linguaggio letterario
2021-01-01 Baldi, V
La letteratura tra Freud, la logica e la retorica. Su "Illuminismo, barocco e retorica freudiana"
2021-01-01 Baldi, V